Per superare la paura serve il coraggio o la conoscenza?

© licenza gratuita da Pixabay – Dieterich 01

Partiamo dal fatto basilare che il termine “coraggio” compare come contrario di “paura”, ma non fermiamoci qui e spingiamoci oltre per capire meglio. Consideriamo, in primis, il significato etimologico di “paura”. Qui la ricostruzione più accettata è che derivi dal latino “pavire” ossia “battere la terra”, dalla radice indoeuropea “pau-” che indica il senso del “battere”.

La paura, dunque, sembrerebbe derivare dall’essere percosso, abbattuto, atterrito, e infatti la paura scuote, spaventa, come un terremoto interiore, e di fronte alla paura si attiva la reazione del combattere o fuggire (ciò che si ritiene nocivo).

Igor Sibaldi sostiene che il coraggio non è l’antidoto della paura perché quando si fa qualcosa di coraggioso, la paura ha già vinto, è già presente. Sibaldi scrive: “Nel coraggio facciamo soltanto ciò che la paura ci impedirebbe di fare: e in tal modo lasciamo che la paura limiti le nostre possibilità d’azione”. Nella sua visione, la paura si non sconfiggerebbe affrontandola, ma con la conoscenza che porterebbe a essere più grandi di essa.

C’è qualcosa di vero in questo, ma a mio parere c’è anche un inganno intrinseco, che parte dal fraintendimento del concetto autentico di coraggio.

Il coraggio non è il paradigma di violenza che l’immaginario comune associa alla sfera cavalleresca e militaresca. Il coraggio non è mettere a rischio se stessi in uno scontro per affrontare il nemico. Il coraggio è ben lontano dalla stupidità che spesso governa simili sfere. Il coraggio non è audacia (osare), non è temerarietà (agire in modo sconsiderato) e non è ardimento (l’essere duro).

Cos’è allora il coraggio?

La parola deriva dal latino: cor = cuore.

Coraggio è agire con cuore, è seguire una via che abbia un cuore, è avere in sé una speciale forza d’animo che non lascia sbigottiti di fronte al pericolo, ma neanche induce a buttarsi a casaccio in imprese sciocche e prive di valore.

Il coraggio è una virtù ad ampio spettro, legata al cuore e ai nobili intenti e sentimenti.

Ora vi domando, è davvero possibile, come sostiene Sibaldi, perseguire una conoscenza che renda più grandi della paura, SENZA il coraggio?

Secondo me, no.

E il perché è semplice: la sfera intellettiva senza cuore (che tradotto significa una conoscenza priva di coraggio) è sterile e spesso è proprio indotta dalla paura, perché cerca goffamente di dominare (non di superare) la paura irrazionale con la razionalità. Alla lunga, ciò sfocia in nozioni che non si traducono in atti concreti, si tratta, cioè, di una conoscenza che rimane a livello di parole, perché manca il cuore e il coraggio per camminarle, quelle parole.

In ultima analisi, la paura si supera con il coraggio di guardare in faccia ciò che ci spaventa, sia esso un fantasma interiore o un ostacolo esteriore, con la volontà di comprendere il senso vero e profondo della paura e poi nell’ampliare la nostra conoscenza per andare oltre.

La conoscenza, da sola, può generare inetti. Inetti che parlano bene, ma razzolano a caso.

Samantha Fumagalli

Il tempo delle scelte è giunto!

foto di Samantha Fumagalli

È tempo di scegliere.
Scegliere di stare svegli.
Scegliere di avere coraggio.
Scegliere di vivere.
Scegliere di amare.
Scegliere di essere liberi.
Scegliere di circondarsi di persone forti, coraggiose, libere e capaci di amare.
Scegliere che cosa vogliamo essere e cosa vogliamo fare.
Scegliere di disegnare il mondo in cui vogliamo vivere.
Scegliere come spendere le nostre energie.
Scegliere come e dove spendere le nostre risorse materiali.
Scegliere cosa vogliamo mangiare.
Scegliere come vogliamo curarci.
Scegliere come vogliamo lavorare.
Scegliere come vogliamo vivere.
Scegliere di disubbidire.
Scegliere di ubbidire alla nostra coscienza.
Non c’è più tempo per tentennare, dubitare, avere paura.
IL TEMPO DELLE SCELTE È GIUNTO!
E che siano buone scelte!
Samantha Fumagalli

Quando si chiude una porta…

QUANDO SI CHIUDE UNA PORTA, SI APRE UN PORTONE

Un modo di dire che tutti conosciamo nel suo significato di esortazione a non preoccuparsi per un’opportunità persa, perché proprio lì sta il punto di partenza per accedere a situazioni migliori.

In questa interpretazione è implicito anche il suggerimento a non soffermarsi troppo a guardare con rimpianto la porta che si è chiusa per non lasciarsi sfuggire quella che si sta aprendo.

Oggi, però, vorrei proporre un’interpretazione un po’ differente, e per farlo dobbiamo usare un pizzico di fantasia… Proviamo a immaginare una condizione dove effettivamente, chiusa una porta, si apra un portone.

A me, per esempio, viene in mente un castello, dove la prima porta racchiude l’ambiente in cui si vive e la seconda, posta nelle mura di cinta, separa il mondo interno da quello esterno.

In questo scenario vedo delinearsi il mio protagonista. Forse è un principe o una principessa, poco importa ai fini della storia. Ciò che conta è che, un bel giorno, il nostro eroe si rende conto che la vita lì dentro gli riserverà ben poche sorprese. Il suo ruolo è già stato definito, il suo destino tracciato. Cosa fare per cambiare qualcosa? Cosa, per inventare e scrivere un copione nuovo, una storia sua?

Decide, così, di ribellarsi, di infrange la lealtà familiare, e uscire dal castello.

Probabilmente contro la volontà dei suoi genitori.

Probabilmente sbattendo la porta.

È a questo punto che, attraversando il cortile, vede spalancarsi davanti a sé il portone.

Un portone che si affaccia su un avvenire ancora da inventare, passo dopo passo.

Ecco che il detto “quando si chiude una porta, si apre un portone” si trasforma in “quando abbiamo il coraggio di chiudere una porta, allora si può aprire il portone”.

Ma non accade per caso né per il fato e neanche grazie al genio della lampada.

Accade perché abbiamo il coraggio di uscire da un luogo sicuro (non è detto che sia anche un luogo felice, è sufficiente che sia noto per renderlo più sicuro dell’ignoto), disubbidire ai genitori (è un istinto naturale, non è necessario che siano degli aguzzini), infrangere la lealtà familiare (che non vuol dire rinnegare o abbandonare, ma semplicemente concedere a se stessi il privilegio di essere ciò che si è piuttosto che la replica di qualcun altro) e poi iniziare a viaggiare per il mondo… scoprire se stessi… realizzare i propri sogni.

Ci sono molte varianti di questa storia, il castello può essere una cascina in campagna o un condominio di città, il protagonista può essere donna o uomo, giovane o adulto, la vita in famiglia può essere felice o terribile, i rapporti pacifici o battaglieri, ma sempre, se non si imbocca la via d’uscita, chiudendosi una porta alle spalle, non si potrà spalancare quel portone che tutti sognano e pochi oltrepassano…

Buon Viaggio!

Samantha

“E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza del genere umano”.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi

Non solo Guerrieri…

Se avverti il peso di giornate che si susseguono in una lotta estenuante, forse hai bisogno di riscoprire il senso autentico del Guerriero è racchiuso nel tuo cuore. Quel Guerriero che ama la vita e l’avventura, che non è contro tutto e tutti, ma ha il coraggio di combattere per la sua libertà e per ciò che ama.

Guerrieri stanchi di lottare
di Samantha Fumagalli

Disponibile in versione cartacea e in ebook su tutte le librerie online.
Amazon ebook
Amazon cartaceo

Nell’immaginario comune, il guerriero è un eroe valoroso che sconfigge i nemici, lotta per la libertà, difende il suo amore, combatte per i propri sogni e, come nelle favole, è sempre vincitore.
Ma nella realtà quotidiana, chi lotta non sempre vince e spesso chi ha successo combatte molto meno degli altri. Quando apriamo gli occhi su questa verità, anche per un solo istante, avvertiamo tutto il peso della lotta su noi e ci accorgiamo di essere stanchi di combattere.
Ma come fanno le persone di successo a vincere senza passare da una guerra all’altra?
Ecco, il punto è proprio questo: hanno smesso di lottare e hanno scelto il successo.
Cerchiamo, allora, di capire che cosa vuol dire scegliere una vita di successo al posto di una vita di lotta incessante.

Il testo è corredato da un percorso psico-alchemico di Dermoriflessologia e arricchito dagli inserti provocatori di Flavio Gandini.