Umorismo e equilibrio

Coltivare sempre un salutare umorismo.
Per non prendere tutto troppo sul serio, per saper ridere delle nostre contraddizioni e degli scherzi della vita, per non perdere la compassione umana che spesso all’umorismo si associa, per camminare in equilibrio tra luce e ombra, tra giorno e notte…

E come disse Gandhi: «Il senso dello humor è l’asta che dà equilibrio ai nostri passi, mentre camminiamo sulla fune della vita».

L’OZIO è davvero il padre dei vizi?

Con il termine ozio si intende l’astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo, o anche abitualmente per indole pigra. Ma esiste anche un’interpretazione, più vicina a quella che il termine aveva in latino, dove “otium” era il tempo libero dalle occupazioni della vita politica e dagli affari pubblici (cioè dai “negotia“) e che pertanto poteva esser dedicato alle cure della casa, del podere, oppure agli studi e altre attività più amene. Da qui il senso generico di periodo di quiete, di riposo, che interrompe le abituali fatiche.
Quindi, se per ozio intendiamo indolenza, pigrizia, apatia e accidia, un certo grado di parentela con i vizi lo troviamo di sicuro. Ma se guardiamo al significato più profondo e autentico, l’ozio è un momento prezioso da coltivare e anche da moltiplicare.
Qualche spunto di riflessione ce lo offrono molti personaggi. Come Robert Louis Stevenson, l’autore del romanzo “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, che scrive: «L’attività frenetica, a scuola o in università, in chiesa o al mercato, è sintomo di scarsa voglia di vivere. La capacità di stare in ozio implica una disponibilità e un desiderio universale, e un forte senso d’identità personale».
Oppure Milan Kundera: «Nel nostro mondo l’ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca».
Perché, come spiga bene Victor Hugo: «Un uomo non è ozioso se è assorto nei propri pensieri; esiste un lavoro visibile e uno invisibile».
Quindi, per concludere, direi…
Per rendere la nostra vita migliore, coltiviamo ozio di alta qualità!

Parlare con gli animali


Se parli con gli animali, loro parleranno con te e vi conoscerete.
Se non parli con loro, non potrai conoscerli.
E ciò che non si conosce fa paura.
Quando qualcosa fa paura, l’uomo la distrugge.
Anche quando è dentro di sé.

Per chi volesse cogliere l’OCCASIONE, Amazon ha messo in promozione l’ebook
CONOSCI IL TUO ANIMALE TOTEM
a € 0,99!

Conoscere il proprio Animale Totem è un viaggio affascinante che riconnette alla propria energia primordiale.
È un atto magico, indimenticabile, illuminante!

L’umiltà che eleva

Se ti pieghi ti conservi,
se ti curvi ti raddrizzi,
se t’incavi ti riempi,
se ti logori ti rinnovi,
se miri al poco ottieni
se miri al molto resti deluso.
Per questo il santo preserva l’Uno
e diviene modello al mondo.
Non da sé vede perciò è illuminato,
non da se s’approva perciò splende,
non da sé si gloria perciò ha merito,
non da sé s’esalta perciò a lungo dura.
Proprio perché non contende
nessuno al mondo può muovergli contesa.
Quel che dicevano gli antichi:
se ti pieghi ti conservi,
erano forse parole vuote?
In verità, integri tornavano.
Lao-Tse
dal “Tao te Ching”

Delinea il TAO

Il Tao che può essere detto
non è l’eterno Tao,
il nome che può essere nominato
non è l’eterno nome.
Senza nome è il principio
del Cielo e della Terra,
quando ha nome è la madre
delle diecimila creature.
Perciò chi non ha mai desideri
ne contempla l’arcano,
chi sempre desidera
ne contempla il termine.
Quei due hanno la stessa estrazione
anche se diverso nome
ed insieme sono detti mistero,
mistero del mistero,
porta di tutti gli arcani.

Lao-Tse
da Tao Te Ching

Non solo Guerrieri…

Se avverti il peso di giornate che si susseguono in una lotta estenuante, forse hai bisogno di riscoprire il senso autentico del Guerriero è racchiuso nel tuo cuore. Quel Guerriero che ama la vita e l’avventura, che non è contro tutto e tutti, ma ha il coraggio di combattere per la sua libertà e per ciò che ama.

Guerrieri stanchi di lottare
di Samantha Fumagalli

Disponibile in versione cartacea e in ebook su tutte le librerie online.
Amazon ebook
Amazon cartaceo

Nell’immaginario comune, il guerriero è un eroe valoroso che sconfigge i nemici, lotta per la libertà, difende il suo amore, combatte per i propri sogni e, come nelle favole, è sempre vincitore.
Ma nella realtà quotidiana, chi lotta non sempre vince e spesso chi ha successo combatte molto meno degli altri. Quando apriamo gli occhi su questa verità, anche per un solo istante, avvertiamo tutto il peso della lotta su noi e ci accorgiamo di essere stanchi di combattere.
Ma come fanno le persone di successo a vincere senza passare da una guerra all’altra?
Ecco, il punto è proprio questo: hanno smesso di lottare e hanno scelto il successo.
Cerchiamo, allora, di capire che cosa vuol dire scegliere una vita di successo al posto di una vita di lotta incessante.

Il testo è corredato da un percorso psico-alchemico di Dermoriflessologia e arricchito dagli inserti provocatori di Flavio Gandini.

Viaggi nel tempo – 2° parte

Dopo aver “disgregato” il convenzionale concetto di tempo, devo presentare la posizione e il funzionamento del pannello di controllo dei ricordi, elaborato grazie alla Dermoriflessologia (di Gandini/Fumagalli) partendo dalle meravigliose scoperte di Giuseppe Calligaris, grandioso scienziato dei primi del Novecento. Leggi tutto “Viaggi nel tempo – 2° parte”