“Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più. È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più, perché non ce ne sarà più bisogno. È un’idea giustissima. Dove lo nasconderanno? Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è un’idea. Si spegnerà nella mente”. Fëdor Dostoevskij
È tempo di scegliere. Scegliere di stare svegli. Scegliere di avere coraggio. Scegliere di vivere. Scegliere di amare. Scegliere di essere liberi. Scegliere di circondarsi di persone forti, coraggiose, libere e capaci di amare. Scegliere che cosa vogliamo essere e cosa vogliamo fare. Scegliere di disegnare il mondo in cui vogliamo vivere. Scegliere come spendere le nostre energie. Scegliere come e dove spendere le nostre risorse materiali. Scegliere cosa vogliamo mangiare. Scegliere come vogliamo curarci. Scegliere come vogliamo lavorare. Scegliere come vogliamo vivere. Scegliere di disubbidire. Scegliere di ubbidire alla nostra coscienza. Non c’è più tempo per tentennare, dubitare, avere paura. IL TEMPO DELLE SCELTE È GIUNTO! E che siano buone scelte! Samantha Fumagalli
Non tutti i regali sono uguali e noi possiamo scegliere se accettarli o meno.
IL REGALO
Buddha stava insegnando a un gruppo di discepoli, quando un uomo
gli si avvicinò e lo insultò, con l’intenzione di aggredirlo. Di
fronte a tutti Buddha reagì con assoluta tranquillità, rimanendo
fermo e in silenzio.
Quando l’uomo se ne andò, uno dei discepoli, indignato da
questo comportamento, chiese a Buddha perché avesse permesso a
quello straniero di maltrattarlo in quel modo.
Buddha rispose serenamente: «Se io ti regalo un cavallo e tu non
lo accetti, di chi è il cavallo?».
L’alunno, dopo aver tentennato per un istante, disse: «Se io
non lo accettassi, il cavallo continuerebbe a essere vostro,
maestro».
Buddha annuì e gli spiegò che, nonostante alcune persone
decidano di perdere il loro tempo insultando, noi possiamo scegliere
di accettare tali parole o meno proprio come faremmo con un regalo
qualsiasi.
«Se lo prendi, lo accetti, altrimenti colui che insulta rimane
con l’insulto tra le mani».
“Sono venuto qui, maestro, perché mi sento così inutile che non ho voglia di fare nulla. Mi dicono che sono un inetto, che non faccio bene niente, che sono maldestro e un po’ tonto. Come posso migliorare? Che cosa posso fare perché mi apprezzino di più?”. Il maestro gli rispose senza guardarlo: “Mi dispiace, ragazzo. Non ti posso aiutare perché prima ho un problema da risolvere. Dopo, magari…”. E dopo una pausa aggiunse: “Ma se tu mi aiutassi, magari potrei risolvere il mio problema più in fretta e dopo aiutare te “Con…piacere, maestro” disse il giovane esitante, sentendosi di nuovo sminuito visto che la soluzione del suo problema era stata rimandata per l’ennesima volta. “Bene” continuò il maestro. Si tolse un anello che portava al mignolo della mano sinistra e, porgendolo al ragazzo, aggiunse: Prendi il cavallo che c’è là fuori e va’ al mercato. Ho bisogno di vendere questo anello perché devo pagare un debito. Vorrei ricavarne una bella sommetta, per cui non accettare meno di una moneta d’oro. Va’ e ritorna con la moneta d’oro il più presto possibile.” Il giovane prese l’anello e partì. Appena fu giunto al mercato iniziò a offrire l’anello ai mercanti, che lo guardavano con un certo interesse finché il giovane diceva il prezzo. Quando il giovane menzionava la moneta d’oro, alcuni si mettevano a ridere, altri giravano la faccia dall’altra parte e soltanto un vecchio gentile si prese la briga di spiegargli che una moneta d’oro era troppo preziosa in cambio di un anello. Pur di aiutarlo, qualcuno gli offrì una moneta d’argento e un recipiente di rame, ma il giovane aveva istruzioni di non accettare meno di una moneta d’oro e rifiutò l’offerta. Dopo avere offerto il gioiello a tutte le persone che incrociava al mercato – e saranno state più di cento- rimontò a cavallo demoralizzato per il fallimento e intraprese la via del ritorno. Quanto avrebbe desiderato avere una moneta d’oro per regalarla al maestro e liberarlo dalle sue preoccupazioni! Così finalmente avrebbe ottenuto il suo consiglio e l’aiuto. Entrò nella sua stanza. “Maestro” disse “mi dispiace. Non è possibile ricavare quello che chiedi. Magari sarei riuscito a ottenere due o tre monete d’argento, ma credo di non poter ingannare nessuno riguardo il vero valore dell’anello.”“Quello che hai detto è molto importante, giovane amico” rispose il maestro sorridendo. “Prima dobbiamo conoscere il vero valore dell’anello. Rimonta a cavallo e vai dal gioielliere. Chi lo può sapere meglio di lui? Digli che vorresti vendere l’anello e chiedigli quanto ti darebbe. Ma non importa quello che ti offre: non glielo vendere. E ritorna qui con il mio anello.” Il giovane riprese di nuovo a cavalcare. Il gioielliere esaminò l’anello alla luce della lanterna, lo guardò con la lente, lo soppesò e disse al ragazzo: “Dì al maestro, ragazzo, che se vuole vendere oggi stesso il suo anello, non posso dargli più di cinquantotto monete d’oro”. “Cinquantotto monete?” esclamò il giovane. “Sì” rispose il gioielliere. “Lo so che avendo più tempo a disposizione potremmo ricavare circa settanta monete d’oro, ma se ha urgenza di vendere…” Il giovane si precipitò dal maestro tutto emozionato a raccontargli l’accaduto. “Siediti” disse il maestro dopo averlo ascoltato.“Tu sei come questo anello: un gioiello unico e prezioso. E come tale puoi essere valutato soltanto da un vero esperto. Perché pretendi che chiunque sia in grado di scoprire il tuo vero valore?” E così dicendo si infilò di nuovo l’anello al mignolo della mano sinistra.
Un’infinità di considerazioni potrebbero nascere dall’attuale situazione, ma sono certo che sia necessario mantenere la messa a fuoco su un campo ristretto.
di Flavio Gandini
Un’infinità di considerazioni potrebbero nascere dall’attuale situazione, ma sono certo che sia necessario mantenere la messa a fuoco su un campo ristretto. Ognuno deve occuparsi della propria specialità. Partirò, pertanto, da un concetto estremamente lineare. Nell’ambito della dermoriflessologia, il rapporto tra memoria cosciente e memoria inconscia è complementare e antagonista. Si tratta di un equilibrio energetico fondamentale che fa capo a una delle bilance primarie dell’energia psichica degli esseri umani. Partiamo con la descrizione sintetica di tali funzioni psichiche o, meglio, animiche. La nostra definizione di memoria cosciente è: capacità di riportare alla mente volontariamente episodi o elementi facenti parti della nostra attuale esistenza. In altri termini, ciò rende possibile retrocedere lungo la linea temporale della vita, raccogliendo quanti più frammenti possibile, fino a ricostruire un ricordo più o meno dettagliato. Si può immaginare la memoria cosciente come la facoltà di accedere e sfogliare il libro della vita personale, comprese le emozioni collegate a ogni immagine o sequenza di immagini. Tale libro, però, alla memoria cosciente appare consunto e composto da una gran parte di pagine sbiadite, quasi cancellate, tanto da risultare illeggibili. Più anni abbiamo trascorso su questa terra e più la percentuale di ricordi inaccessibili aumenta, come se la nostra memoria cosciente non potesse accogliere dati all’infinito. O meglio come se la memoria cosciente assomigliasse all’hard disk di un computer. 500 Megabyte, un Terabyte, due Terabyte? Finiscono in fretta. Per archiviare nuovi dati, occorre rimuoverne altrettanti…
E tutto ciò senza prendere in considerazione la possibilità del ritorno su questo pianeta. Anche nel caso in cui la reincarnazione fosse dimostrabile, coscientemente non ci ricordiamo nulla, a parte, forse, qualche “dejà vu” pressoché inspiegabile in termini razionali. Definiamo, ora, la memoria inconscia. Si tratta della capacità involontaria, di accedere a tutti quei ricordi che appartengono alla pagine sbiadite. Questo fenomeno si realizza quando ricordiamo, senza pensarci, un numero di telefono, il nome di una persona, un episodio che credevamo dimenticati. Questo meccanismo si manifesta anche nei “voli” della fantasia tanto da portarci alla domanda: questa scena l’ho inventata o, su un livello temporale differente, l’ho già vissuta? La memoria inconscia spiegherebbe, quindi, anche il mistero dei dejà vu. Questa memoria, oltre a contenere anche sfumature di eventi che non sappiamo neppure di aver colto (in particolar modo quelle legate agli stati d’animo) è estremamente più ampia. Per voler utilizzare di nuovo una metafora informatica, potrebbe corrispondere a un’enorme biblioteca di DVD.
Sui dischi è stato organizzato il backup di tutto ciò che doveva essere rimosso dall’hard disk per creare lo spazio necessario per le nuove registrazioni. Il rapporto dimensionale che, sempre metaforicamente, si può ipotizzare tra le due memorie è quello esistente tra la parte emersa di un icebeg e quella immersa. La superficie dell’acqua rappresenta l’elemento che separa l’attenzione cosciente, da quella inconscia e, per poter accedere alle memorie immerse, occorre varcare questa soglia tuffandosi nel liquido elemento. Questo accade in modo naturale durante i sogni, ma può realizzarsi anche da svegli, se si abbandona l’attenzione di veglia. Per esempio, con una meditazione profonda o, come nel nostro caso, con un trattamento di riequilibrio energetico in stato di rilassamento totale. La dermoriflessologia, infatti, permette di immergersi nell’inconscio senza forzature e, grazie alla definizione dei circuiti energetici, con una direzione precisa, cioè conoscendo l’argomento su cui focalizzarsi. È un’immersione guidata… Ma esistono altre forme, meno controllabili, di stimoli esterni che possono provocare il “tuffo”. Bene, la nostra epoca, caratterizzata dalla stretta convivenza con strumenti informatici e mediatici, comporta grandi comodità, ma anche uno scarso utilizzo mirato della bilancia memoria cosciente-memoria inconscia e, come si sa, lo scarso allenamento atrofizza le facoltà. Aggiungo un particolare non trascurabile: nell’archivio della memoria inconscia non sono archiviati soltanto i ricordi della nostra esistenza, ma anche quelli genetici… Pertanto ci sono elementi ereditati da familiari e ascendenti, dati provenienti dalle regole sociali, memorie etniche, tradizionali e storiche.
Vediamo ora di intrecciare queste facoltà con la situazione attuale. La conseguenza che la cosiddetta emergenza pandemica ha messo in luce è un disagio relativo alla capacità di ricordare che nel mondo certi eventi sono sempre accaduti e che l’umanità, a posteriori, ha sempre considerato le generazioni precedenti come incivili e sprovvedute.
L’esempio seguente dimostrerà che non è cambiato granché e che, quando l’angoscia si spegnerà, dimenticheremo quasi tutto, fino al punto da ritrovarci a pensare che non sia mai accaduto niente di simile.
Veniamo alla cronaca. E, mantenendo l’epicentro dell’epidemia italiana, spostiamoci nel tempo di quattro secoli.
1630 – Una terribile epidemia si scatenò nel Nord Italia tra il 1630 e il 1631, decimando la popolazione e infuriando con particolare virulenza nella città di Milano, allora tra le più popolose della regione.
2020
– La stessa zona è tra le più colpite, anche se non si può, per
fortuna, parlare di popolazione decimata.
1630
– Il contagio sembra essere stato portato in Lombardia dalla discesa
delle truppe tedesche al comando di Albrecht von Wallenstein, che
penetrarono dalla Valtellina dirette a Mantova per porre sotto
assedio la città.
2020
– Anche se non ci sono presenze mercenarie, il virus sembra essere
ugualmente d’importazione. Le ipotesi relative alla provenienza
sono molto disparate, ma dare la colpa a qualcuno sembra inevitabile.
1630 – In realtà, la forma endemica della peste risale all’autunno del 1629. Alessandro Tadino, allora membro del Tribunale di Sanità, presentò al governatore milanese, don Gonzalo Fernandez de Cordoba, il rischio incombente sulla città chiedendo provvedimenti urgenti di prevenzione, ma il politico rispose che la discesa delle truppe era dovuta a esigenze belliche imprescindibili e che bisognava confidare nella Provvidenza.
Il famoso medico Lodovico Settala, che già aveva visto la precedente epidemia del 1576, il 20 ottobre 1629 informò il Tribunale di Sanità che la peste si stava diffondendo. Venne riferito tutto anche ad Ambrogio Spinola, che nel frattempo aveva sostituito don Gonzalo nella carica di governatore dello Stato, ma la risposta fu che “le preoccupazioni della guerra erano più pressanti”. La grida (il telegiornale di allora) che imponeva il cordone sanitario fu emanata il 29 novembre, quando ormai la peste era già entrata a Milano.
2020 – Da notizie ricavate da operatori del settore sanitario sembra che i primi casi di polmonite atipica risalgano all’ottobre del 2019 (strana coincidenza di date), ma, a differenza di ciò che accadde nel ‘600, le notizie in merito alle richieste indirizzate all’Istituto Superiore di Sanità non sono disponibili.
Inoltre, se quattro secoli fa ci sono volute cinque settimane per correre ai ripari, chiudendo le stalle quando i buoi erano già fuggiti, nel presente sono stati necessari quattro mesi e non c’è stata neppure la guerra a Mantova…
1630 – I cronisti dell’epoca si affannarono a citare il nome del soldato che, entrando a Milano con un fagotto di vesti comprate dai fanti tedeschi, contribuì a diffondervi il mortale contagio.
2020
– I cronisti attuali non hanno fatto niente di differente rispetto ai
predecessori. L’unica differenza è che la ricerca del Numero Zero
è finita in un nulla di fatto.
Sottolineo
che, in effetti, sapere il nome del primo contagiato è di scarsa
utilità, se non in termini di cronaca.
1630 – La prima vittima, un certo Pietro Antonio Lovato (secondo altre fonti Pier Paolo Locati) morì tre giorni dopo all’ospedale dove fu ricoverato. Sul suo corpo fu riscontrata la presenza di un bubbone sotto un’ascella, segno inconfondibile della malattia, così il Tribunale di Sanità ordinò di bruciare tutte le sue suppellettili e di internare al lazzaretto le persone che erano entrate in contatto con lui, anche se questo rallentò e non impedì la diffusione del morbo.
2020
– Autopsie sconsigliate, cremazione delle salme, “arresti
domiciliari” della popolazione e creazione di un’onda di panico.
Come se non bastasse, le dichiarazioni di numerosi specialisti e
Premi Nobel per la medicina sono state etichettate come
farneticazioni di negazionisti. Jean Luc
Montagnier, Alessandro Tadino, Lodovico Settala sono così
accomunati da un simile destino.
1630
– L’epidemia crebbe lentamente e ci furono casi sporadici di peste
in città tra la fine del 1629 e i primi mesi del 1630, senza che
questo allarmasse più di tanto le autorità milanesi o impedisse i
festeggiamenti per il carnevale, mentre il popolo continuava a
ignorare la realtà attribuendo i decessi a febbri malariche o altre
malattie dai nomi meno spaventosi. Per ordine del Tribunale venivano
costretti alla quarantena nel lazzaretto tutti i malati o le persone
sospette.
2020
– Nei nostro secolo la differenza si è vista: anche i decessi dovuti
a cause differenti sono stati etichettati come derivanti dalla
pandemia. Altro che evitare di allarmare la popolazione!
1630
– Furono i casi di peste tra le famiglie aristocratiche più in vista
di Milano a convincere la popolazione della realtà dell’epidemia,
anche se il Tribunale di Sanità inizialmente parlò ancora di
“febbri pestilenti” e “maligne” per non allarmare
i cittadini, mentre le autorità politiche si mossero con estrema
lentezza per cercare di assicurare alla città il necessario
vettovagliamento in vista di una recrudescenza del morbo.
2020
– La popolazione soffre e prega per la salvezza di un politico
colpito (forse) dal tremendo contagio. Si salverà senza conseguenze,
forse perché asintomatico.
1630 – Dal mese di marzo la peste iniziò a mietere vittime in ogni angolo di Milano, rendendo di drammatica evidenza ciò che, fino a poco tempo prima, era stato negato o travisato con un linguaggio ambiguo: i malati si affollavano in numero sempre crescente al lazzaretto.
2020
– Mese di marzo? Che coincidenza! Comunque, a Milano,
il maggior numero di decessi si conta nelle Residenze Assistite per
Anziani.
1630 – A partire dal mese di maggio i casi di contagio crebbero notevolmente, complice il caldo che favoriva la diffusione del male, al punto che gli appestati non potevano essere più ospitati nel lazzaretto e si ipotizzò di creare un’area di raccolta dei malati fuori Porta Ticinese.
2020
– La conversione del Polo fieristico in centro di assistenza per
contagiati è datata 31 marzo. Un record di velocità. Avrebbe potuto
ospitare 200 pazienti. Per gestirlo è previsto l’impiego di 200
medici, 500 infermieri e altre 200 figure professionali. Ringraziando
la buona sorte, poche decine di ospiti hanno usufruito della
struttura, risultata, alla fine, inutile.
1630
– Nonostante le gride che proibivano di lasciare la città e
minacciavano le solite pene severissime, come la confisca delle case
e di tutti i patrimoni, furono molti i nobili che fuggirono da Milano
per andarsi a rifugiare nei loro possedimenti in campagna.
2020 – Questa volta non si può sfuggire alla legge, forse… Comunque è obbligatorio proteggersi.
1630 – La paura per il contagio che mieteva vittime sempre più numerose in città fece nascere nella moltitudine nuovi pregiudizi e iniziò così a diffondersi l’assurda credenza che alcuni uomini spargessero appositamente unguenti venefici per propagare la peste, personaggi immaginari noti col nome famigerato di untori. Tale diceria non era alimentata soltanto dalla superstizione e dall’ignoranza popolare, ma trovava conferma anche nelle teorie di molti “dotti” del tempo.
2020
– I soggetti positivi ai test, se sono asintomatici non hanno difese
immunitarie invidiabili, bensì sono portatori occulti di epidemia.
La responsabilità di ulteriori contagi è loro.
1630
– L’arrivo dell’estate e del caldo accrebbe ulteriormente la
virulenza della peste e la situazione in città nei mesi di luglio e
agosto 1630 divenne pressoché insostenibile:
il numero di decessi giornalieri arrivò a 500 all’inizio
dell’estate, per poi toccare i 1200-1500.
In totale, su un numero di abitanti della città stimato in circa 750.000 abitanti, l’epidemia provocò 140.000-165.000 decessi (secondo le stime dei più attendibili storici).
2020 – Il tipo di epidemia, ovviamente, è differente quindi il caldo che peggiorò la propagazione del morbo, oggi ha l’effetto opposto. In ogni caso il bilancio al 21 luglio 2020 su una popolazione di circa 1.400.000 abitanti è di 16.797 vittime.
Torniamo,
finalmente, alla memoria inconscia per tentare di ricavare qualche
conclusione. Preciso che le considerazioni esposte non hanno
carattere medico, tutt’al più logico. Quindi, sulla base della
fallibilità di ogni umano potrebbero non essere del tutto corrette.
Comunque, se la memoria inconscia contiene frammenti ereditari del
passato e i suoi contenuti possono emergere quando il controllo
razionale viene meno, è presumibile che una martellante informazione
catastrofista possa scavalcare la ragione attingendo elementi
dall’inconscio.
Secondo
Anne Ancelin Schützenberger, geniale
psicoterapeuta recentemente scomparsa, la solidarietà familiare
inconscia, quella etnica, nonché gli anniversari di eventi
catastrofici provocano un innalzamento notevole della probabilità di
ripetizione.
Il
“mantra” basato sull’imminente pericolo in arrivo fa scatenare
la paura atavica di morire.
Non
importa se, guardandoci intorno, nulla è cambiato. Il mondo sembra
ostile, pericoloso, e la gente che si incontra è una minaccia.
Manteniamo
le distanze, non mostriamo il nostro volto, non usciamo di casa se
non è indispensabile e chiamiamo tutto ciò “comportamento
responsabile”.
Responsabile
di cosa? Di esserci nutriti con alimenti poveri di vitamine (in modo
particolare C e D), di avere assunto antifebbrili, antinfiammatori,
antidolorifici, psicofarmaci a vagonate?
D’altronde quando si dice che la pecora passa la propria vita nel terrore di essere mangiata dal lupo, per finire sulla tavola del pastore, non è fantascienza. Ai posteri l’ardua sentenza.
L’equinozio, con il suo magico e precario equilibrio tra luce e oscurità, segna il passaggio dall’estate all’autunno e l’ingresso nel periodo retto dal segno della Bilancia.
L’equinozio, con il suo magico e
precario equilibrio tra luce e oscurità, segna il passaggio
dall’estate all’autunno e l’ingresso nel periodo retto dal segno
della Bilancia.
Cogliere l’effimera essenza dei questo transito è la chiave per capire i compiti che spettano alla Bilancia: accettare, comprendere, scegliere.
Accettare la coesistenza di luce e
ombra.
Comprendere la necessità di due forze
antagoniste e complementari.
Imparare a scegliere.
Esperienze e conquiste che tutti noi
dobbiamo compiere, e attraverso le quali la Bilancia ci guida con la
sua saggezza.
Nel cerchio dello Zodiaco, questo è il
primo segno che deve confrontarsi con l’arrivo dell’oscurità e con
la dimensione degli altri.
Con l’arrivo sella stagione
autunno-invernale, l’individuo ha un primo contatto con le tenebre e
le domande sorgono spontanee: perché? a cosa servono? come
comportarsi di conseguenza?
Se esistono luce e tenebre, vuol dire
che c’è alternanza e quindi c’è polarità. Esisto io, ma anche
l’altro. Esiste il chiaro, ma anche lo scuro. Esiste l’espansione, ma
anche la contrazione.
E, se esistono due opzioni, esiste
anche la possibilità di scelta.
Il motto della Bilancia è proprio
questo: “io scelgo”.
La scelta implica l’elemento del
dubbio. Non è più tempo per dividere istintivamente il mondo in
bene o male, amico o nemico, adesso è necessario capire le
motivazioni di entrambi, per poter valutare e scegliere
consapevolmente.
La dialettica tra i segni nasce proprio
qui: nella prima opposizione dello Zodiaco, tra Ariete e Bilancia.
Tra la folgorante ascesa verso l’estate e l’implacabile discesa verso
l’inverno, tra la rovente esaltazione del Sole e la fredda
esaltazione di Saturno, tra il trionfo della vitalità e il dominio
dell’intelligenza. Un’intelligenza che non ha nulla a che vedere con
la velocità, la versatilità e la curiosità mercuriale, bensì si
incentra sulla ragione saturnina.
In questa stagione, non si può più
dare nulla per scontato e non si possono accettare affermazioni
indiscutibili. Per capire l’antagonismo dei cicli della creazione,
occorre la ragione. Occorre sondare le dinamiche del Creato, entrare
nel mondo degli “altri” e ascoltarne le ragioni, prima di poter
esprimere un giudizio.
La Bilancia, quindi, ci insegna a
soppesare per comprendere e, soltanto dopo, decidere.
Per sopravvivere all’inverno, bisogna
saper scegliere. Scegliere con chi unire le forze, scegliere quali
semi tenere e quali scartare per le prossime stagioni, scegliere cosa
dovrà vivere e cosa morire.
A tale scopo, la Bilancia eredita i
criteri utilitaristici della Vergine e li espande a un livello
superiore, aggiungendo criteri estetici.
Il modello della Vergine prevede la
conservazione dell’utile, affinché il corpo sopravviva, il modello
della Bilancia contempla anche la conservazione del bello, affinché
l’anima e la speranza abbiano nutrimento.
La Vergine ci mostra la strada verso il
perfezionamento, la Bilancia verso l’equilibrio.
In questi giorni, la forza vitale cede
il passo a considerazioni più pacate. Per primo, vediamo sorgere il
dubbio, senza il quale non potrebbe nascere il desiderio di ascoltare
le argomentazioni delle parti in causa, in un secondo momento si fa
largo la valutazione dei pro e dei contro, per giungere poi
all’elaborazione di principi etici e al rispetto di diritti di equità
per tutti.
Equilibrio, armonia e riconciliazione
degli opposti sono le parole chiave di questa fase, in cui bisogna
comprendere profondamente che non c’è luce senza ombra e viceversa.
La Bilancia ci invita, così, ad accogliere in noi la legge della
creazione, perché questa è la vita e non ha senso ribellarsi. La
sfida è riuscire nell’intento con mente e cuore sereni. Perché,
ammettiamolo, non è facile mantenere la calma, mentre i piatti della
bilancia ondeggiano sotto il peso di due forze alterne.
Ecco, dunque, l’importante
trasformazione della coscienza a cui questo periodo, posto sotto
l’egida della Bilancia, ci instrada: il raggiungimento di
un’intoccabile armonia interiore.
Mentre impariamo che luce e buio, gioia
e tristezza si alternano naturalmente, comprendiamo anche che il
punto d’arrivo è raggiungere la calma, l’accettazione serena.
Più facile a dirsi che a farsi!
Eppure la Bilancia ci mostra che
tollerare il paradosso è possibile. Accettare persone opposte,
filosofie opposte, alternative opposte. Tutte giuste, nessuna giusta.
Si tratta di un’operazione delicata, e
il rischio è quello di rimanere in stallo.
Se tutte le parti hanno diritto di
esistenza, se nessuna parte ha ragione in assoluto, allora com’è
possibile operare una scelta? Perché, ricordiamolo, la scelta di uno
esclude l’altro.
E qui vediamo all’opera l’ultimo grande
insegnamento delle energie scaturite dall’equinozio d’autunno e
incanalate nella simbologia della Bilancia: nessuna scelta, nessun
percorso, sono assolutamente corretti, quindi l’unica possibilità è
accettare la vita, il rischio, l’errore e… saltare! Perché senza
scelta e senza impegno, la vita non è altro che una lunga, sterile
attesa.
Nel momento in cui l’estate cede il passo all’autunno si verifica un momento di perfetto equilibrio tra il giorno e la notte. Luce e oscurità si incontrano, si bilanciano per un momento, e poi…
Nel momento in cui l’estate cede il
passo all’autunno si verifica un momento di perfetto equilibrio tra
il giorno e la notte. Luce e oscurità si incontrano, si bilanciano
per un momento, e poi la luce inizia la sua lenta discesa, mentre
l’oscurità avanza.
Nei Misteri eleusini, questo giorno
corrisponde alla discesa di Persefone negli inferi, come sposa di
Ade, e al dolore di Demetra, che priva la terra dell’abbondanza di
fiori e frutti per i sei mesi in cui la figlia soggiornerà negli
inferi.
All’inizio della primavera, quando Persefone tornerà in superficie, anche la terra tornerà rigogliosa.
Questo momento di passaggio indica
l’incontro con l’ombra e segna il progressivo spostamento della
vitalità dall’estero verso l’interno.
È anche tempo di bilanci, favoriti dal
momentaneo equilibrio tra le forze.
Bilanci in cui possiamo valutare ciò
che abbiamo seminato durante l’anno e constatare i frutti che abbiamo
raccolto, per prepararci al nuovo ciclo con maggiore esperienza e
saggezza.
Settembre è il mese in cui mettere a frutto le energie rigenerate sotto il sole d’agosto. Pulire, riordinare, conservare, ottimizzare, per ripartire alla grande!In questo periodo giocano un ruolo chiave le energie di Mercurio, ma non il Mercurio gemellare, vivace, versatile e un po’ dispersivo, bensì il Mercurio vergineo, meno appariscente, più pacato, ma pur sempre intelligente, acuto, perspicace. In queste settimane, Mercurio si mostra nella sua veste notturna, dando risalto alla profondità di pensiero, alla capacità di guardare oltre, finanche nell’Aldilà… Il messaggero degli Dei, qui, ci dona le sue abilità tecniche, i suoi strumenti, la facoltà di conoscere il mondo e di comunicare in modo efficace, la capacità di far quadrare i conti. E i riti, compresi quelli di passaggio. Se vogliamo attivare la sua simbologia in noi, possiamo usare il Mandala di Mercurio. Per meditare, colorare o anche soltanto per appenderlo in un luogo in bella vista, dove possa riverberare le energie nell’ambiente. Il Mandala di Mercurio dona acutezza e vivacità mentale, buone capacità espressive e comunicative, qualità che permettono di esprimersi al meglio nello studio e in tutte le attività intellettuali e professionali. Conferisce calma, risolutezza e buona memoria. Aiuta negli scambi commerciali. Mercurio risveglia la parte di noi che vuole conoscere, comprendere, essere autonoma e dimostrarsi abili e capace di affrontare la vita…
Il 23 agosto siamo entrati nel segno della Vergine. Il segno che inizia a chiudere il ciclo primaverile-estivo per farci scivolare dolcemente verso il ciclo autunnale. Dolcemente, sì, ma anche con oculatezza e saggia previdenza. È proverbiale, infatti, la capacità di conservazione verginea, quella che si adopera per impedire il deterioramento in tutti i sensi, dagli alimenti alla specie. Non è un caso che, proprio in questi giorni, si facciano conserve e da sempre si usino artifici per far durare i generosi frutti della terra. “Io conservo” è il motto di questo segno, che si sposa armoniosamente al periodo dell’anno. Chiudere con il passato e guardare al futuro è una necessità, ma la Vergine ci insegna che chiudere con il passato non vuol dire cancellarlo, bensì custodirlo e portarlo alla perfezione. Il tutto, guardando avanti. Lo splendore e il ruggito del Leone si rivelano ormai vuoti di significato in questa stagione, che, dopo il picco esplosivo dell’estate, scivola verso il riposo della natura. Alla Vergine tocca il compito di raccogliere questo insegnamento, se vogliamo anche con un pizzico di frustrazione, e andare oltre. Andare verso un nuovo livello di esperienza. Una domanda sorge spontanea: dopo la meravigliosa espansione del cuore dell’estate, dove e come si può ancora crescere? La Vergine risponde: verso la ricerca di un significato, verso l’appagamento, la purezza, la perfezione. Ideali alti, che istigano al perfezionismo, ma si uniscono anche alla necessità di osservare la realtà con estrema schiettezza. E infatti, la Vergine ci insegna a guardare in noi stessi e attorno a noi con brutale onestà, ma ci mostra anche ciò che potremmo essere, se portassimo al massimo il nostro potenziale. Questo periodo, sotto la spinta verginea, ci sprona a crescere dinamicamente per perfezionarci, e ci offre lo strumento per farlo: il realismo pragmatico. Chi giunge alla perfezione, anche di un solo piccolo aspetto di sé, cos’altro può fare, dopo, se non donarlo agli altri, aiutare, servire? Quando una parte di noi è stata pulita, lucidata, modellata e affinata, il passo successivo è inevitabilmente quello di offrirla al mondo. E, così facendo, proseguire nella propria crescita e nell’ideale compito, mai concluso, di auto-perfezionamento. Come diceva Picasso: “Il senso della vita è quello di trovare il vostro dono. Lo scopo della vita è quello di regalarlo”. Anche se Picasso non era della Vergine, ha compreso in maniera profonda questo insegnamento e lo ha sintetizzato alla… perfezione!