Longevità

Diventiamo sempre più longevi, dicono le fonti ufficiali, non ultima l’Oms, che ha dichiarato recentemente l’aumento globale dell’aspettativa di vita dai 67 anni del 2000 ai 73 del 2019.

Gli italiani si confermano tra i più longevi, al quarto posto dopo Giappone, Svizzera e Spagna, con un’aspettativa media di vita di oltre 83 anni.

Siamo portati a pensare che a 80-90 anni una persona sia vecchia e ormai prossima alla fine dei suoi giorni, ma sarà vero?

Proviamo a fare un giro nella storia a caccia di ultracentenari…

Tra i patriarchi biblici troviamo Abramo, che visse 175 anni, Giona 180, Sara 127, Mosè 120, senza contare il famoso Matusalemme che toccò la veneranda età di 969 anni.

Tra i Greci abbiamo Epimenide di Creta, vissuto 157 anni, giusto per portare un esempio tra tanti.

Tra i Romani troviamo Valerio Corvino, che superò i 100 anni, Luceia, un’attrice, che si esibiva ancora all’età di 100 anni e morì a 112 anni, e secondo quanto riferito da Plinio, basandosi sui censimenti dell’epoca, in Italia c’erano 54 persone che avevano superato i 100 anni, 57 oltre i 110, 2 oltre i 125 anni, 8 oltre i 130 e 3 oltre i 140 anni.

Non mancano ultracentenari anche presso altre culture. Attila, capo degli Unni, sarebbe morto nel 500 d.C., all’età di 121 anni.

La morte di Thomas Parr, all’età di 152 anni, fu considerata prematura dal famoso medico e fisiologo William Harvey, scopritore della circolazione del sangue. All’autopsia, infatti, i suoi organi erano in condizioni così buone da supporre che egli sarebbe vissuto altri anni ancora, se non fosse passato dalla dieta semplice e dalla vita attiva di contadino alle abitudini molli e alla dieta smodata della Corte di Inghilterra. Parr ebbe numerosa discendenza: suo figlio visse 113 anni, due suoi nipoti 127 anni e un terzo nipote 109 anni; il bisnipote visse 124 anni.

Luigi Cornaro, nobile veneto, condusse da giovane una vita dissoluta, per cui, dopo i 30 anni, si sarebbe detto che non aveva molte probabilità di vivere a lungo. Egli decise, pertanto, di mutare drasticamente il suo stile di vita, adottando rigide misure igieniche e alimentari. Si cominciò a nutrire ogni giorno con 12 once di cibo e 20 once di vino. All’età di 70 anni, a seguito del ribaltamento della carrozza su cui viaggiava, si ruppe un braccio e una gamba, ma si riprese completamente. All’età di 83 anni scrisse il trattato “Sulla vita sobria”, in cui rese conto della sua esperienza e suggerì alcune regole per raggiungere la vecchiaia nella pienezza delle facoltà fisiche e mentali. In un brano di questo libro, che fu aggiornato negli anni successivi, così scriveva: “…sono così agile che posso ancora cavalcare e salire ripide scale e pendii senza fatica. Sono di buon umore e non sono stanco della vita. Mi accompagno a uomini di ingegno, che eccellono nella conoscenza e nella virtù. Quando non posso godere della loro compagnia, mi do alla lettura di qualche libro e alla scrittura. Dormo bene e i miei sogni sono piacevoli e rilassanti. Io credo che la maggior parte degli uomini, se non fossero schiavi dei loro sensi, delle passioni, dell’avarizia e dell’ignoranza, potrebbero godere di una vita lunga e felice, all’insegna della moderazione e della prudenza.”
Luigi Cornaro mantenne sempre buona salute e morì nel 1566, all’età di 104 anni.

Van Oven, nel suo trattato “On the decline of life: an attempt to investigate the causes of longevity”, pubblicato a Londra nel 1853, enumerava 1519 persone morte ad età compresa tra 100 e 110 anni, 331 morte tra 110 e 120 anni, 99 morte tra 120 e 130 anni, 37 tra 130 e 140 anni, 11 tra 140 e 150 e 17 oltre i 150 anni.

E oggi?
Secondo il rapporto Istat sui “Centenari d’Italia”, oltre 14.000 hanno varcato il secolo, più di 1.100 hanno superato i 105 e 21 hanno più di 110, fatto che conferisce all’Italia il record di ultracentenari in Europa. Senza contare che gli over 85 in Italia sono più di 2 milioni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *